14.1 C
New York
domenica, Aprile 2, 2023

Una lezione importante per un nuovo anno

Il lavoro precario ha occupato un posto importante nel messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica.

In realtà ogni pensiero racchiuso nel discorso di Mattarella non può essere definito di secondaria importanza, tale è la complessità del tempo che viviamo. Questo esige uno sguardo sempre più ampio sulla realtà. Nulla può essere considerato marginale.

Dentro tale complessità ognuno di noi ha vissuto esperienze che lo hanno segnato. Chi era già povero ha conosciuto ancora meglio il morso della fame. Chi sperava in un futuro lavorativo più stabile ha dovuto rinviare progetti e sogni. Gli imprenditori che avevano programmato investimenti per ampliare le loro aziende hanno dovuto rivedere i loro piani di azione e difendersi da uno tsunami quasi inarrestabile per sopravvivere.

Se c’è un elemento del quale ognuno di noi ha fatto esperienza è quello della incertezza o, per rimanere nella terminologia utilizzata dal Presidente Mattarella, come anche da Papa Francesco, della precarietà.

Un imprenditore che impara a confrontarsi con la precarietà. Cosa può essere racchiuso in questa lezione inferta dalla pandemia? Quali risvolti potrà avere nella lotta al lavoro precario? Le chiusure e le riaperture delle attività economiche, ad esempio, rese necessarie dalle ondate dei contagi, potrebbero essere paragonate ai contratti a breve scadenza, dentro i quali un lavoratore tenta di programmare la propria vita? L’esperienza della incertezza può avere maturato nell’imprenditore una maggiore sensibilità nei confronti del lavoro dipendente precario?

Se così è, se così è stato, sarebbe importante non disperdere questa lezione, grazie alla quale, ne sono certa, gli imprenditori potrebbero dire addirittura qualcosa in più rispetto ai sindacalisti, per “meriti” acquisitii sul campo.

Una nuova sensibilità per un nuovo approccio al lavoro? Sarebbe davvero importante!

Rispondi

L’INAIL accanto alle aziende che scelgono di investire in sicurezza

Mercoledì 1 febbraio, presso l'Auditorium palazzo INAIL in Roma, i vertici dell'Istituto, tra cui il Presidente Franco Bettoni, il Direttore generale Andrea Tardiola, il...

Il lavoro: collante di un Paese di piccole patrie?

"L'Italia delle piccole patrie è pericolosa". Maurizio Landini, Segretario Generale della CGIL, ha commentato con queste parole le dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell'Istruzione e...

Buon Natale con l’elmetto

L' elmetto da lavoro capovolto mi ricorda: il guscio della noce, un lavacro e una culla.Il guscio della noce, una volta sfruttato il contenuto,...

Lo stato di bisogno del lavoratore tra incertezza e imminenza

La ricerca delle premesse smarrite mi ha condotto, in queste ultime settimane, a varcare la soglia di un "luogo" che, per la delicatezza e...

ISTAT: Occupati e disoccupati – Agosto 2022

Il 30 settembre 2022 l’Istat ha pubblicato la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia ad Agosto 2022. Ad agosto 2022, rispetto al mese precedente, diminuiscono...