14.1 C
New York
domenica, Aprile 2, 2023

Stabilizzazione dei precari in Calabria: un regalo di Natale?

Chi ha detto che il diavolo si nasconde nei dettagli non ha sbagliato. Con grande esultanza qualche giorno fa abbiamo appreso la notizia della stabilizzazione in Calabria di 71 lavoratori, avvenuta dopo anni di precariato. L’obiettivo raggiunto porta la firma della nuova giunta regionale guidata dal Presidente Occhiuto.

Ad annunciarlo è Giusi Princi, vicepresidente della Giunta con delega al lavoro, che saluta con sincera contentezza il primo risultato raggiunto in ambito occupazione.“Oggi salutiamo con soddisfazione un risultato di spessore, raggiunto in pochissimo tempo dal nostro insediamento: un piccolo grande regalo di Natale per 71 lavoratori calabresi”. È con l’approvazione della proposta di legge per la modifica e integrazione della legge regionale 25 giugno 2019 n. 29, storicizzazione delle risorse del precariato storico, che la Regione Calabria è riuscita a dare maggiore dignità a decine di precari, che da adesso si possono finalmente dire stabilizzati. (per leggere il comunicato nel sito della Regione Calabria)

Il precariato è uno dei volti più feroci della incertezza. E’ il volto del silenzio che relega il lavoratore in uno stato di insicurezza, rendendolo più fragile, vulnerabile. E’ la vita dal respiro corto, insomma. Progetti? Investimenti? Tutto da rinviare o più semplicemente da accantonare, perché il freddo della rassegnazione impedisce con il tempo di pensare, spegne anche la più piccola illusione di un domani diverso dal presente.

Una notizia bella, allora, quella che ci giunge dalla Regione! Certo, ma comunicata, credo, in modo errato e pericoloso. Qualcuno si domanderà il perchè. Perchè fare la guastafeste quando finalmente una buona notizia giunge ad allietare questo Santo Natale?

La ragione è molto semplice e presto condivisa: il lavoro non può mai essere considerato un regalo, piccolo o grande che sia. Il termine regalo non può mai essere accostato al lavoro, soprattutto in una terra in cui la battaglia per un voto libero e responsabile non è stata ancora vinta. Il lavoro è conquista e diritto.

Chi si adopera, come nel caso in oggetto, per l’affermazione di un diritto, chi si spende per questo, ha compiuto solo il suo dovere. Non per fare un regalo. Nessun regalo. No, mai.

Non so, a questo punto, se sperare di più che l’errore di comunicazione stia stato fatto intenzionalmente oppure per trascuratezza o distrazione. So, però, cosa augurare a me stessa, ai lettori, più semplicemente ai cittadini: la necessaria vigilanza perché nessuno possa smantellare, giorno dopo giorno, con la nostra silente complicità, il vocabolario dei diritti e dei doveri costituzionali.

“Stare sempre all’erta é il prezzo della libertà” (Desmond Tutu)

Rispondi

L’INAIL accanto alle aziende che scelgono di investire in sicurezza

Mercoledì 1 febbraio, presso l'Auditorium palazzo INAIL in Roma, i vertici dell'Istituto, tra cui il Presidente Franco Bettoni, il Direttore generale Andrea Tardiola, il...

Il lavoro: collante di un Paese di piccole patrie?

"L'Italia delle piccole patrie è pericolosa". Maurizio Landini, Segretario Generale della CGIL, ha commentato con queste parole le dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell'Istruzione e...

Buon Natale con l’elmetto

L' elmetto da lavoro capovolto mi ricorda: il guscio della noce, un lavacro e una culla.Il guscio della noce, una volta sfruttato il contenuto,...

Lo stato di bisogno del lavoratore tra incertezza e imminenza

La ricerca delle premesse smarrite mi ha condotto, in queste ultime settimane, a varcare la soglia di un "luogo" che, per la delicatezza e...

ISTAT: Occupati e disoccupati – Agosto 2022

Il 30 settembre 2022 l’Istat ha pubblicato la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia ad Agosto 2022. Ad agosto 2022, rispetto al mese precedente, diminuiscono...