15.3 C
New York
sabato, Aprile 1, 2023

Mario Massara

Mi colpisce molto la notizia della morte del sindacalista Mario Massara. Dopo alcune ore dalla sua scomparsa il suo corpo viene ritrovato esanime. Tanti gli interrogativi. Colleghi e amici tracciano il ricordo di una persona nobile, sensibile, sinceramente motivata nel suo impegno dentro il sindacato, per le persone, i lavoratori.

Tutto in un tempo così complesso e difficile, in una terra aspra e dolce allo stesso tempo.

Mi colpisce quel sorriso e, allora, cerco anche nel suo profilo social qualche frammento di lui che possa aiutarmi nella sua conoscenza. Trovo un post datato 27 ottobre 2021:

“Questo silenzio è un preoccupante indicatore della profonda crisi identitaria che caratterizza il privato sociale in Italia e nel mondo.

Ma temo che non vi siano alternative, che questo sia l’unico mondo possibile, che piuttosto che niente è meglio piuttosto, anche se si tratta di un piuttosto molto amaro che, in realtà, nega alla radice la ragione di un impegno, ma, in fondo, basta non pensarci e far finta di niente, concentrandosi sugli infiniti problemi pratici che ognuno di noi deve affrontare quotidianamente.

La storia ci ha insegnato che la rivoluzione necessariamente tradisce se stessa e che il tanto invocato cambiamento, non può, per definizione, affrontare una crisi strutturale, dato che non si tratta di correggere semplici disfunzioni, ma è necessario cambiare il paradigma”.

Trovo più che un frammento.

Credo che siano pensieri e parole importanti, dalle quali trasuda la ricerca di quelle che io definisco le premesse smarrite, quelle che fondano il nostro impegno e la nostra missione, qualunque sia l’ambito lavorativo e non nel quale ci spendiamo.

Sono pensieri e parole che fanno riflettere, un testamento provocatorio, importante, scritto con un inchiostro indelebile.

Rispondi

L’INAIL accanto alle aziende che scelgono di investire in sicurezza

Mercoledì 1 febbraio, presso l'Auditorium palazzo INAIL in Roma, i vertici dell'Istituto, tra cui il Presidente Franco Bettoni, il Direttore generale Andrea Tardiola, il...

Il lavoro: collante di un Paese di piccole patrie?

"L'Italia delle piccole patrie è pericolosa". Maurizio Landini, Segretario Generale della CGIL, ha commentato con queste parole le dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell'Istruzione e...

Buon Natale con l’elmetto

L' elmetto da lavoro capovolto mi ricorda: il guscio della noce, un lavacro e una culla.Il guscio della noce, una volta sfruttato il contenuto,...

Lo stato di bisogno del lavoratore tra incertezza e imminenza

La ricerca delle premesse smarrite mi ha condotto, in queste ultime settimane, a varcare la soglia di un "luogo" che, per la delicatezza e...

ISTAT: Occupati e disoccupati – Agosto 2022

Il 30 settembre 2022 l’Istat ha pubblicato la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia ad Agosto 2022. Ad agosto 2022, rispetto al mese precedente, diminuiscono...