17 C
New York
lunedì, Settembre 25, 2023

Luce fuori dal tunnel


È stato approvato dalla Camera dei Deputati con 253 voti favorevoli, 117 contrari e un astenuto il disegno di legge nominato “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita”.
La Corte Costituzionale aveva sollecitato il Parlamento italiano nel 2018 ad accelerare i lavori per legiferare in materia di fine vita dopo quanto successo a Fabiano Antoniani (Dj Fabo) e il procedimento penale a carico di Marco Cappato per aiuto al suicidio.
Il 13 dicembre 2021 sono iniziati i lavori per approvare questo nuovo progetto di legge a Montecitorio.
Il testo in questione disciplina mediante scelta libera e consapevole del malato la possibilità di avvalersi di assistenza medica per porre fine alla propria esistenza.
Sarà compito dei comitati per la valutazione clinica istituiti presso le Asl decidere quali siano i malati che potranno accedere alla procedura.
Non saranno punibili il medico, il personale sanitario e amministrativo nonché chiunque agevoli il malato nell’esecuzione della procedura di morte volontaria medicalmente assistita. 
Si attende l’inizio delle votazioni in Senato per l’approvazione definitiva del disegno di legge.

Rispondi