6.6 C
New York
domenica, Marzo 26, 2023

L’INAIL accanto alle aziende che scelgono di investire in sicurezza

Mercoledì 1 febbraio, presso l’Auditorium palazzo INAIL in Roma, i vertici dell’Istituto, tra cui il Presidente Franco Bettoni, il Direttore generale Andrea Tardiola, il Presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza Guglielmo Loy e il Direttore centrale Prevenzione Ester Rotoli hanno presentato il Bando ISI 2022.

Alla conferenza stampa hanno preso parte il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone e il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare, delle Foreste Francesco Lollobrigida.

Di cosa stiamo parlando?

Attraverso gli Avvisi pubblici regionali/provinciali, Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tutto questo in attuazione dell’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e dell’articolo 1, commi 862 e ss., della legge 28 dicembre 2015, n. 208.

L' Avviso pubblico Isi 2022, che mette a disposizione oltre 333 milioni di euro, ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Il Ministro Calderone ha definito lungimirante la scelta di investire sui modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Il Presidente Bettoni ha sottolineato l’importanza di una maggiore collaborazione tra istituzioni, parti sociali, enti, organismi del settore, istituti scolastici.

Senza partecipazione non c’è vera prevenzione.

E, dunque, non c’è tempo da perdere. Nel sito INAIL è possibile conoscere chi sono i destinatari dei finanziamenti, i progetti ammessi a finanziamento, le risorse economiche stanziate, le modalità e le tempistiche di presentazione della domanda.

Rispondi

Il lavoro: collante di un Paese di piccole patrie?

"L'Italia delle piccole patrie è pericolosa". Maurizio Landini, Segretario Generale della CGIL, ha commentato con queste parole le dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell'Istruzione e...

Buon Natale con l’elmetto

L' elmetto da lavoro capovolto mi ricorda: il guscio della noce, un lavacro e una culla.Il guscio della noce, una volta sfruttato il contenuto,...

Lo stato di bisogno del lavoratore tra incertezza e imminenza

La ricerca delle premesse smarrite mi ha condotto, in queste ultime settimane, a varcare la soglia di un "luogo" che, per la delicatezza e...

ISTAT: Occupati e disoccupati – Agosto 2022

Il 30 settembre 2022 l’Istat ha pubblicato la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia ad Agosto 2022. Ad agosto 2022, rispetto al mese precedente, diminuiscono...

Direzione di vita e lavoro nel post-pandemia

Lo spazio di questo intervento non mi consente di procedere in più approfondite analisi riguardanti questi ultimi anni che possiamo dividere in pre-pandemia e...