Il Ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha presentato in Consiglio dei ministri un disegno di legge riguardante possibili modifiche del sistema scolastico italiano con l’obiettivo di renderlo più semplice ed efficiente.
Organizzato in 20 punti,riguarda le seguenti aree tematiche:
1) interventi organizzativi e tecnologici;
2) innovazione organizzativa e procedimentale;
3) semplificazione normativa.
Gli interventi verteranno sul miglioramento dei servizi scolastici per gli studenti e le loro famiglie, sulla maggiore garanzia della presenza di docenti stabilizzati dall’inizio dell’anno scolastico, e sulla minore burocrazia. Quest’ultimo punto sarà implementato anche grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie informatiche.
Per quanto riguarda la posizione dei docenti italiani, il governo si impegna a stanziare fondi sia per pensionamenti più snelli sia per stabilizzazioni più rapide.
Un’altra misura ad hoc verrà varata prossimamente e sarà rivolta alle famiglie con redditi medio-bassi per il reperimento dei libri di testo e la partecipazione ai viaggi di istruzione.
Il governo sta anche lavorando ad una piattaforma online pensata appositamente per gli studenti e le loro famiglie, le quali potranno monitorare con più attenzione il percorso scolastico dei loro figli. Gli istituti scolastici potranno anche avvalersi della piattaforma per dare avvio ad iniziative formative in collaborazione con istituti scolastici all’estero.