21.4 C
New York
mercoledì, Giugno 7, 2023

ISTAT: Occupati e disoccupati – ottobre 2019

Di seguito nota mensile dell’Istat, del 29 novembre 2019, sull’andamento dell’occupazione in Italia a ottobre 2019.

A ottobre 2019 la stima degli occupati risulta in crescita (+0,2%, pari a +46 mila unità) rispetto a settembre. Il tasso di occupazione sale al 59,2% (+0,1 punti percentuali).

L’occupazione è in aumento per entrambe le componenti di genere; cresce tra gli over 35 (+49 mila), cala lievemente tra i 25-34enni ed è stabile tra gli under 25. L’incremento dell’occupazione è dovuto alla crescita degli indipendenti (+38 mila) e dei dipendenti a termine (+6 mila) mentre risultano sostanzialmente stabili i dipendenti permanenti.

Le persone in cerca di occupazione sono in diminuzione (-1,7%, pari a -44 mila unità nell’ultimo mese). L’andamento della disoccupazione è sintesi di un marcato calo per gli uomini (-3,9%, pari a -52 mila unità) e di un lieve aumento tra la donne (+0,7%, pari a +8 mila unità), e coinvolge tutte le classi d’età tranne gli ultracinquantenni. Il tasso di disoccupazione scende al 9,7% (-0,2 punti percentuali).

La stima complessiva degli inattivi tra i 15 e i 64 anni a ottobre è in aumento (+0,2%, pari a +25 mila unità), l’andamento è sintesi della crescita della componente maschile e della diminuzione di quella femminile. Il tasso di inattività sale al 34,3% (+0,1 punti percentuali).

Nel trimestre agosto-ottobre l’occupazione nel complesso è sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente, con una leggera crescita della componente femminile. Nello stesso periodo aumentano i dipendenti a termine (+1,2%, +38 mila) e sono sostanzialmente stabili i permanenti, mentre risultano in calo gli indipendenti (-0,7%, -40 mila); si registrano segnali positivi per i 25-34enni e per gli over 50, negativi nelle altre classi.

Oltre agli occupati, nel trimestre si rileva stabile anche il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni, mentre risultano in calo le persone in cerca di occupazione (-1,9%, pari a -50 mila).

Su base annua l’occupazione risulta in crescita (+0,9%, pari a +217 mila unità). L’espansione riguarda sia donne sia uomini e tutte le classi d’età tranne i 35-49enni. Al netto della componente demografica la variazione è positiva per tutte le classi di età. La crescita nell’anno è trainata dai dipendenti (+231 mila unità nel complesso) e in particolare dai permanenti (+181 mila), mentre calano gli indipendenti (-15 mila).

Nell’arco dei dodici mesi, la crescita degli occupati si accompagna a un calo sia dei disoccupati (-9,7%, pari a -269 mila unità) sia degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,4%, pari a -49 mila).

Fonte: Istat

Rispondi

Il potere per il potere

“Il padrone sa 1000 parole, tu ne sai 100; ecco perché lui è il padrone”, diceva don Lorenzo Milani. Una frase che trasuda ingiustizia,...

L’ oscurantismo che fiacca la vera dignità del lavoro

Non ho ancora letto gli aggiornamenti che il nuovo decreto apporterà in materia di lavoro. Che i ministri ieri abbiano lavorato mi sembra il...

L’INAIL accanto alle aziende che scelgono di investire in sicurezza

Mercoledì 1 febbraio, presso l'Auditorium palazzo INAIL in Roma, i vertici dell'Istituto, tra cui il Presidente Franco Bettoni, il Direttore generale Andrea Tardiola, il...

Il lavoro: collante di un Paese di piccole patrie?

"L'Italia delle piccole patrie è pericolosa". Maurizio Landini, Segretario Generale della CGIL, ha commentato con queste parole le dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell'Istruzione e...

Buon Natale con l’elmetto

L' elmetto da lavoro capovolto mi ricorda: il guscio della noce, un lavacro e una culla.Il guscio della noce, una volta sfruttato il contenuto,...