6.6 C
New York
domenica, Marzo 26, 2023

Il lavoro: collante di un Paese di piccole patrie?

“L’Italia delle piccole patrie è pericolosa”.

Maurizio Landini, Segretario Generale della CGIL, ha commentato con queste parole le dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla differenziazione degli stipendi dei professori:

“Chi vive e lavora in una regione d’Italia in cui più alto è il costo della vita potrebbe guadagnare di più”.

Una differenziazione possibile? Auspicata? Necessaria? Lascia perplessi la disinvoltura con la quale ci si avventura nell’area di processi delicati, prefigurando scenari che inevitabilmente mirano a compiacere, seppur senza solidità di argomenti, una determinata porzione di Paese.

Lascia attoniti anche la disinvoltura del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini nell’annunciare la creazione di nuovi posti di lavoro nell’edilizia e nel settore delle Infrastrutture, trascurando ( volutamente?) un dato importante: questi comparti sono alla spasmodica ricerca, da anni, di personale competente.

Secondo i dati dell’Osservatorio Ance e secondo le stime dell’ Agenzia per il Lavoro Orienta mancano all’appello: muratori specializzati e qualificati, manovali, carpentieri, cappottisti, idraulici, pavimentisti, assistenti cantieri, gruisti, minatori, fresisti, facchini, tipografi.

La fotografia della realtà, che la politica deve assolutamente osservare, guardandosi bene dal non ritoccarla con filtri o altri artifici, suggerirebbe al Ministro Salvini di mitigare l’orgoglio personale con una buona dose di responsabilità civile. Come? Magari avviando un buon dialogo con il Ministro dell’Istruzione, per verificare la proposta formativa che gli istituti professionali offrono agli studenti, migliorandola e/o adeguandola alle esigenze del mercato del lavoro.

Tutto questo senza trascurare, ovviamente, la mission prioritaria della scuola: l’educazione alla vita, al pensiero, alla cittadinanza in una società che si trasforma.

Se il suggerimento fosse accolto i risultati potrebbero essere almeno tre:

  • si valorizzerebbe l’ importanza di un processo di corresponsabilità istituzionale;
  • il Ministro Salvini potrebbe annunciare l’aumento dell’offerta di lavoro nel campo dell’ edilizia e delle infrastrutture a fronte di una crescente domanda;
  • il Ministro Valditara potrebbe apportare significativi miglioramenti all’offerta formativa degli istituti tecnici e professionali presenti su tutto il territorio nazionale, impegnandosi a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, di gran lunga più urgente della differenziazione degli stipendi dei docenti e non solo.

Appare chiaro, ancora una volta, che la difesa esclusiva della porzione di potere personale e della parte politica di appartenenza vizi verosimilmente l’esercizio della cura della cosa pubblica da parte di chi è direttamente investito di tale compito.

Risultato?

Il lavoro, le professioni più nobili e più faticose sono mortificate da un agire che rischia di creare piccole patrie, seppur il Governo in carica si fregi di rimettere al centro la Patria.

Il lavoro, posto anche a fondamento della nostra Costruzione, può e deve essere il collante di un Paese che, coeso, anela a risorgere, anche se la coltre di nebbia che ci avvolge potrebbe farci credere il contrario.

Rispondi

L’INAIL accanto alle aziende che scelgono di investire in sicurezza

Mercoledì 1 febbraio, presso l'Auditorium palazzo INAIL in Roma, i vertici dell'Istituto, tra cui il Presidente Franco Bettoni, il Direttore generale Andrea Tardiola, il...

Buon Natale con l’elmetto

L' elmetto da lavoro capovolto mi ricorda: il guscio della noce, un lavacro e una culla.Il guscio della noce, una volta sfruttato il contenuto,...

Lo stato di bisogno del lavoratore tra incertezza e imminenza

La ricerca delle premesse smarrite mi ha condotto, in queste ultime settimane, a varcare la soglia di un "luogo" che, per la delicatezza e...

ISTAT: Occupati e disoccupati – Agosto 2022

Il 30 settembre 2022 l’Istat ha pubblicato la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia ad Agosto 2022. Ad agosto 2022, rispetto al mese precedente, diminuiscono...

Direzione di vita e lavoro nel post-pandemia

Lo spazio di questo intervento non mi consente di procedere in più approfondite analisi riguardanti questi ultimi anni che possiamo dividere in pre-pandemia e...