25.8 C
New York
mercoledì, Ottobre 4, 2023

Fincantieri: gli step da seguire per candidarsi

La dichiarazione dell’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, in merito alla difficoltà a reperire manodopera specializzata per i prossimi anni, per la realizzazione di commesse importanti, ha destato nei giorni scorsi numerose reazioni.

Il dato

Alla conferenza organizzativa della Cisl, svoltasi a Roma dal 9 all’11 luglio, l’amministratore delegato di Fincantieri ha affermato che: “Il lavoro c’è, ma mancano i lavoratori. Nei prossimi due o tre anni avremo bisogno di 5-6mila lavoratori, ma non so dove trovarli. Si tratta di carpentieri, saldatori… Abbiamo lavoro per 10 anni, cresciamo a un ritmo del 10 per cento, ma sembra che i giovani abbiano perso la voglia di lavorare. Sento parlare tanto di lavoro, crescita, infrastrutture, porti, autostrade e aeroporti. Ma penso che tra un po’ avremo più università che laureati, più porti che navi, più aeroporti che passeggeri.

Le reazioni

Klaus Davi, giornalista, opinionista e da qualche tempo consigliere comunale a San Luca, ha affermato di avere pronti già cento curricula di giovani calabresi ed ha invitato Fincantieri a venire ad investire al Sud. Qui le domande sorgono spontanee: i cento curricula pronti sono stati precedentemente inviati e snobbati allo stesso tempo? Oppure, non sono stati ancora inviati dagli interessati? E se è corretta la seconda ipotesi, un’ulteriore domanda sorge all’orizzonte: i candidati attendevano forse l’entrata in scena del salvatore di turno per la difesa della loro causa, ancor prima di averla avviata?

Perchè chi viene a spendersi al Sud, seppur con onestà d’intenti, piuttosto che spronare le nuove generazioni, è tentato a riportarle comunque sotto la propria ala protettiva? Quanto all’invito rivolto a Fincantieri di venire ad investire al Sud…..cosa dire? Ottima proposta, ma nel frattempo? Vogliamo essere realisti?

Klaus Davi non è stato l’unico ad “insorgere” dopo le dichiarazione di Giuseppe Bono. Anche il sociologo Domenico De Masi ha inviato la sua risposta: “Al reclutamento deve seguire la formazione. Se ha bisogno di 7mila persone tra due anni li prepari, formi i neoassunti”.

Il punto

Chi cerca esattamente Fincantieri non può saperlo né Klaus Davi, né il sociologo De Masi, ma solo Fincantieri. Chi cerchiamo?, si legge nel sito. Questa la dichiarazione:

Siamo convinti che il vero cambiamento dipenda da chi se ne fa promotore: persone che con impegno, dedizione e passione contribuiscono a creare il futuro dell’Azienda, il futuro del mare, il proprio futuro.

Vogliamo attrarre, sviluppare e trattenere le persone eccellenti, motivate e con spiccata curiosità intellettuale, che portano le loro competenze ed energie per far fronte alle sfide di un mondo in divenire. Figure professionali contraddistinte da integrità, tenacia e senso di responsabilità, capaci di affrontare la quotidianità con dinamismo e flessibilità.

Chi avrà la pazienza di visitare il sito di Fincantieri, nella sezione “Lavora con noi”, potrà informarsi e conoscere quali sono gli step da seguire per candidarsi a far parte di una azienda molto importante per il nostro Paese. Insieme alle molte posizioni aperte, nel numero e nella tipologia, viene evidenziato il processo di selezione: raccolta cv, screening, phone interview, colloqui, test attidudinali, proposta di inserimento.

E allora, senza intestarci battaglie inesistenti, investiamo di più sugli istituti professionali, sproniamo i giovani a formarsi in vista delle professioni richieste nel nostro Paese, a mettersi in gioco con le proprie forze, a reinventarsi, a trovare la loro strada, qualunque essa sia. Occorre motivazione, vocazione al futuro e al lavoro.

Rispondi

Cittadini come discount comanda?

Tutto ha inizio in Germania nel secondo dopoguerra. I fratelli Karl e Teo Albrecht colgono il principale bisogno dei consumatori tedeschi: trovare e acquistare...

Salario minimo: si riparte dalle comiche?

Ancora altri 60 giorni perchè in Parlamento si ritorni a parlare di salario minimo. Pierpaolo Bombardieri, Segretario generale UIL, esprime dissenso per la decisione...

Caro The Job Enquirer…

Sono trascorsi sette anni dall'apertura di questo blog che ha contribuito a differenziare ed ampliare il panorama informativo nel vasto mondo del web.Sebbene il...

Il potere per il potere

“Il padrone sa 1000 parole, tu ne sai 100; ecco perché lui è il padrone”, diceva don Lorenzo Milani. Una frase che trasuda ingiustizia,...

L’ oscurantismo che fiacca la vera dignità del lavoro

Non ho ancora letto gli aggiornamenti che il nuovo decreto apporterà in materia di lavoro. Che i ministri ieri abbiano lavorato mi sembra il...