14.1 C
New York
domenica, Aprile 2, 2023

Coronavirus e il nodo “working poor”

È proprio vero! Il COVID 19 è un pettine che sta portando in superficie tutti i nodi della nostra realtà sociale e personale. Le parole del giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco sono davvero calzanti.

Sono settimane che ci ritroviamo a fare i conti con un’emergenza sociale crescente. Un’emergenza della quale individuiamo meglio i tratti, ma certamente non neonata. Il lavoro sommerso ci consegna una platea di lavoratori rimasti nel giro di poche ore senza impiego, senza tutele e senza mezzi di sostentamento. Non solo.

Anche la condizione dei cosiddetti “working poor” ci interpella. Impossibile non pensare che “i lavoratori poveri” non rientrino a pieno titolo nell’emergenza cui fare fronte. Anche con la categoria dei working poor non facciamo conoscenza oggi. 

Secondo la definizione che ne dà la Commissione europea, rientra in questa categoria

“chi, in età compresa fra i 18 e i 64 anni, lavora almeno 6 mesi l’anno e vive in una famiglia in condizioni di povertà relativa (il cui reddito disponibile equivalente è inferiore al 60% della mediana nazionale)”. (Tratto da Altreconomia, aprile 2019).

In Italia i working poor sono tre milioni, il 15% sul totale occupati nel nostro Paese (OCSE). Si concentrano soprattutto tra lavoratori temporanei, giovani e donne e percepiscono un salario inferiore ai due/terzi di quello mediano. (Workshop internazionale Low-pay, low skill, and low income, Università Cattolica, 26-27 giugno 2019).

Insomma, potremmo tranquillamente dire, senza paura di essere smentiti, che i working poor sono coloro che lavorano (regolarmente) senza riuscire comunque a essere al riparo dalla povertà.

Disporre, infatti, di risorse molto limitate può significare alcune cose: la quasi impossibilità a risparmiare e un piano mensile di spese che potrebbe essere messo in crisi dal più banale imprevisto. Figuriamoci da una pandemia!

Occorrerà fare una valutazione seria sul mercato occupazionale, sia dal punto di vista economico che contrattuale. Certo, se non si interverrà con fermezza e sollecitudine a sostegno delle imprese, ciò non si potrà fare con la serenità e la lucidità necessarie.

Oggi possiamo dare ai lavoratori tutti i paracadute del mondo. L’atterraggio avverrà comunque su un terreno bruciato se le imprese non saranno tutelate e promosse.

Rispondi

L’INAIL accanto alle aziende che scelgono di investire in sicurezza

Mercoledì 1 febbraio, presso l'Auditorium palazzo INAIL in Roma, i vertici dell'Istituto, tra cui il Presidente Franco Bettoni, il Direttore generale Andrea Tardiola, il...

Il lavoro: collante di un Paese di piccole patrie?

"L'Italia delle piccole patrie è pericolosa". Maurizio Landini, Segretario Generale della CGIL, ha commentato con queste parole le dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell'Istruzione e...

Buon Natale con l’elmetto

L' elmetto da lavoro capovolto mi ricorda: il guscio della noce, un lavacro e una culla.Il guscio della noce, una volta sfruttato il contenuto,...

Lo stato di bisogno del lavoratore tra incertezza e imminenza

La ricerca delle premesse smarrite mi ha condotto, in queste ultime settimane, a varcare la soglia di un "luogo" che, per la delicatezza e...

ISTAT: Occupati e disoccupati – Agosto 2022

Il 30 settembre 2022 l’Istat ha pubblicato la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia ad Agosto 2022. Ad agosto 2022, rispetto al mese precedente, diminuiscono...