25.8 C
New York
mercoledì, Ottobre 4, 2023

Contrasto al caporalato: work in progress

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con i Ministeri delle Politiche Agricole, Giustizia e Interno, ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 206 del 3 settembre 2019, il Decreto Interministeriale 4 luglio 2019 con l’organizzazione ed il funzionamento del tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura.

Il Tavolo svolgerà le seguenti funzioni:

a) predisposizione del Piano triennale che individua le principali linee di intervento;

b) indirizzo e programmazione delle attivita’ istituzionali finalizzate al contrasto del caporalato e dello sfruttamento lavorativo in agricoltura;

c) monitoraggio sull’attuazione degli interventi previsti dal Piano triennale;

d) monitoraggio sull’attuazione della legge n. 199 del 4 novembre 2016;

e) coordinamento delle azioni intraprese dalle diverse istituzioni attraverso la gestione condivisa degli interventi volti alla prevenzione del fenomeno, ferme restando le competenze delle Forze di polizia e dell’Autorita’ di pubblica sicurezza ai sensi della legge 1° aprile 1981, n. 121;

f) condivisione delle buone prassi sperimentate a livello locale e loro possibile riproduzione in altre realtà territoriali;

g) condivisione e confronto sulla programmazione dei pertinenti Fondi europei per il finanziamento di azioni di prevenzione e contrasto al caporalato;

h) elaborazione di proposte normative relative al contrasto e alla prevenzione del fenomeno;

i) collaborazione con la Cabina di regia e con le sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità.

Fonte: Gazzetta Ufficiale

Buon lavoro al nuovo esecutivo.

Rispondi

Cittadini come discount comanda?

Tutto ha inizio in Germania nel secondo dopoguerra. I fratelli Karl e Teo Albrecht colgono il principale bisogno dei consumatori tedeschi: trovare e acquistare...

Salario minimo: si riparte dalle comiche?

Ancora altri 60 giorni perchè in Parlamento si ritorni a parlare di salario minimo. Pierpaolo Bombardieri, Segretario generale UIL, esprime dissenso per la decisione...

Caro The Job Enquirer…

Sono trascorsi sette anni dall'apertura di questo blog che ha contribuito a differenziare ed ampliare il panorama informativo nel vasto mondo del web.Sebbene il...

Il potere per il potere

“Il padrone sa 1000 parole, tu ne sai 100; ecco perché lui è il padrone”, diceva don Lorenzo Milani. Una frase che trasuda ingiustizia,...

L’ oscurantismo che fiacca la vera dignità del lavoro

Non ho ancora letto gli aggiornamenti che il nuovo decreto apporterà in materia di lavoro. Che i ministri ieri abbiano lavorato mi sembra il...