Aperta la camera ardente a Milano per Gino Strada, il fondatore di Emergency, l’associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.
Sala, il sindaco di Milano, valuta l’ipotesi di dedicare una strada della città lombarda.
Il governo cinese ha approvato la modifica alla legge sulla Popolazione e pianificazione familiare.
Per i coniugi sarà possibile concepire fino a 3 figli: misura fondamentale per svecchiare la popolazione e combattere il calo demografico.
Nel 2016 era già stata abolita la legge, varata durante il regime di Deng Xiaoping, che obbligava le famiglie a concepire solo un figlio per contrastare l’esplosione demografica.
Il 15 agosto ha segnato una data di fondamentale importanza per gli equilibri geopolitici in Medioriente.
L’Afghanistan non esiste più.
È stato costituito un Emirato islamico alla cui guida è stato posto il mullah Abdul Ghani Baradar.
Dopo una lunga offensiva militare ed il ritiro della Nato, la capitale Kabul è caduta sotto la pressione costante dei talebani che hanno legittimato la nascita del nuovo Stato, richiamandosi al governo del 1996, anno nel quale la loro precedente parentesi governativa era stata interrotta dall’intervento degli Stati Uniti alla caccia di Bin Laden leader di Al Qaeda (in nome della lotta globale al terrorismo dopo l’11 settembre).
Il neonato Emirato sta già attuando operazioni di controllo ed epurazioni varie, ricorrendo anche alla violenza, per eliminare ogni possibile ostilità al regime.
Il governo cinese ha dichiarato di rispettare il nuovo regime costituito e sta lavorando per definire meglio possibili future relazioni commerciali.
Tantissimi profughi in arrivo in Europa, già pressata dai continui sbarchi provenienti prevalentemente dal continente africano.