Posted On Maggio 1, 2018By Cinzia - The EnquirerIn Politica
“Che ne sai tu di un campo di grano?”, cantava Lucio Battisti negli anni ’70. Se pensiamo alla Strage a Portella della Ginestra, avvenuta il primo maggio del 1947, che proprio oggi ricordiamo, possiamo dire di conoscere poco, non della Storia e dei fatti di allora, ma della battaglia di coloro che hanno perso la vita per difendere il lavoro, liberarlo, come ci piace dire oggi, dalla schiavitù, da un potere arrogante e mafioso. Tanti papà, tanti bambini, donne incinta. Contadini in lotta per un riscatto sacrosanto, per un pezzo
Read More “Non so se è ipocrisia, disinformazione o altro, ma non riesco ancora a capire come, nel 2017, si possa parlare di “ghetto”, addirittura di gran ghetto e di caporalato senza stupirsi, senza ribellarsi, senza indignarsi. (…) L’idea che il nostro Paese permetta l’esistenza di luoghi dove si viva come bestie, in baracche costruite con cartoni e plastica e se va bene un po’ di legno, tra rifiuti, sporcizie, senza acqua e senza corrente elettrica, non è e non può essere ammissibile. Mai”. Con queste parole interveniva qualche giorno fa mons.
Read More In un tempo in cui non c’è spazio per le nostalgie ( qualunque origine esse abbiano), il cui unico scopo è quello di non chiudere con il passato, intrappolando ancora di più il presente nell’ipocrisia e nella paura del cambiamento, The Job Enquirer, a pochi giorni dal suo primo anniversario, rilancia la sua mission con un occhio sempre più vivo. Tutto questo per continuare ad offrire uno strumento, come è stato definito da alcuni fedeli lettori, “fondato su una informazione libera, pluralista, costruttiva, senza condizionamenti, fatta di punti di vista
Read More Posted On Luglio 1, 2017By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro, Società
Il fuoco e l’acqua sono i simboli di due poli opposti, sono i termini che utilizziamo per descrivere situazioni, esperienze lontane tra di loro. Eppure, oggi, nell’essere raggiunti da notizie allarmanti, che sono il racconto di vite che si consumano tragicamente nelle “periferie esistenziali”, nel limbo delle disuguaglianze, ci accorgiamo che il fuoco e l’acqua non esprimono mondi così diversi. Continuano ad essere luoghi opposti, accomunati, però, dall’esperienza umana, anzi disumana, della disperazione. A Torino una donna si dà fuoco, esasperata da un licenziamento (da tutte le conseguenze che esso
Read More Domani pomeriggio, mercoledì 28 giugno, si aprirà a Roma al Palazzo dei Congressi dell’ Eur, il XVIII Congresso nazionale della CISL. I temi al centro del congresso, come si legge nel sito istituzionale del sindacato, saranno: centralità della persona e del lavoro, misure per contrastare le diseguaglianze sociali, riforma dei contratti, partecipazione dei lavoratori alle scelte aziendali, no al populismo sindacale ed al reddito di cittadinanza, sì alle politiche attive ed all’apprendistato duale per l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Un’agenda densa di argomenti e di interventi importanti, tra
Read More Posted On Maggio 28, 2017By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro, Società
Cosa resta di un giorno non qualunque, un giorno in cui Papa Francesco ha incontrato Genova e i genovesi, lasciando un messaggio rilevante sulla questione del lavoro? Parole già conosciute quelle pronunciate dal Pontefice, ascoltate in diverse occasioni, sempre attuali: la dignità del lavoro, il rispetto per la persona, i diritti dei lavoratori, il ricatto sociale, al quale molti cercatori di lavoro sono “costretti” a sottostare, l’imprenditore speculatore, e molto altro ancora. Niente di nuovo sotto il sole, leggiamo nel Qoèlet. Anzi, di nuovo ci sarebbe qualcosa; un elemento che
Read More Posted On Maggio 24, 2017By Cinzia - The EnquirerIn Appalti, Lavoro
Con la pubblicazione del Correttivo del Codice degli Appalti Pubblici e dei Contratti di Concessione, avvenuta in Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 maggio, in vigore, pertanto, dal 20 maggio 2017, a seguito del Codice approvato nell’aprile del 2016, speriamo di avere finalmente una occasione per far compiere un salto di qualità a tutto il settore interessato dagli appalti e dalle concessioni, sia in relazione alle normative, sia in relazione alla qualità delle imprese e, più in generale, del lavoro. Il fatto che un Codice approvato in data 18 aprile 2016,
Read More In un’epoca di disintermediazione, quale può essere il ruolo del sindacato Cisl nella città metropolitana di Reggio Calabria? Perchè parliamo di processo di disintermediazione? Qualche anno fa, sulle colonne di un importante quotidiano nazionale, il sociologo Giuseppe De Rita scriveva che “Comincia a farsi strada il sospetto che non abbia giovato molto alla politica e al sistema la grande e reclamizzata epopea della disintermediazione. In nome del primato della rapidità decisionale abbiamo avuto, da Monti in poi, anni in cui si è molto lavorato allo smantellamento del mondo della mediazione
Read More Sembra così lontano il tempo in cui l’ex Presidente del Consiglio Matteo Renzi “teneva a distanza” i sindacati asserendo che il Governo non dovesse trattare con loro. “Trattare cosa?” era stata la risposta del Premier alla domanda della giornalista Lilli Gruber, che riportava la delusione dei sindacati a seguito dell’incontro avuto proprio con il Governo sul tema della Legge di stabilità. Tutto accadeva nell’ottobre del 2014. Posizione forti, ferme, chissà, magari anche troppo, che, però, fanno rimpiangere la risolutezza che oggi la politica non sembra manifestare. Matteo Renzi, dagli studi
Read More Per il giornalismo italiano vale ancora l’espressione “stare sul pezzo”? O meglio, che significato le viene ancora attribuito? La sensazione che si ha, aprendo i quotidiani, cartacei o online che siano, seguendo i vari talk televisivi, è che oggi la mission preponderante sia una soltanto: spolpare l’osso per servire la mano che “benevolmente” lo lancia. Che fine fa, a conti fatti, la notizia? Può succedere che, sfogliando un quotidiano, ci imbattiamo in una lettera di un direttore alla dirigente di uno dei sindacati più importanti del nostro Paese, un documento
Read More