Posted On Ottobre 4, 2020By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro
Ad agosto prosegue la crescita dell’occupazione già registrata a luglio, torna a calare il numero di persone in cerca di lavoro e continua la diminuzione dell’inattività. L’aumento dell’occupazione su base mensile (+0,4% pari a +83mila unità) coinvolge uomini e donne, dipendenti, autonomi e tutte le classi d’età; è inoltre particolarmente intenso tra i minori di 35 anni (+1,0%, pari a +50mila unità). Nel complesso, il tasso di occupazione sale al 58,1% (+0,2 punti percentuali). La diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-0,9% pari a -23mila unità) riguarda le donne
Read More Posted On Dicembre 6, 2019By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro
Di seguito nota mensile dell’Istat, del 29 novembre 2019, sull’andamento dell’occupazione in Italia a ottobre 2019. A ottobre 2019 la stima degli occupati risulta in crescita (+0,2%, pari a +46 mila unità) rispetto a settembre. Il tasso di occupazione sale al 59,2% (+0,1 punti percentuali). L’occupazione è in aumento per entrambe le componenti di genere; cresce tra gli over 35 (+49 mila), cala lievemente tra i 25-34enni ed è stabile tra gli under 25. L’incremento dell’occupazione è dovuto alla crescita degli indipendenti (+38 mila) e dei dipendenti a termine (+6
Read More Posted On Settembre 19, 2019By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’ISTAT, l’INPS , l’INAIL e l’ANPAL pubblicano – sui rispettivi siti web – la “Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione“, relativa al secondo trimestre 2019. Nel periodo preso in esame, si osserva un aumento dell’occupazione sia rispetto al trimestre precedente sia su base annua. In particolare, l’insieme dei dati rilevati consente di evidenziare, tra gli altri, i seguenti aspetti: “prosegue la crescita tendenziale dell’occupazione dipendente in termini sia di occupati sia di posizioni lavorative riferite ai settori dell’industria e dei servizi”; il lavoro
Read More Posted On Luglio 29, 2019By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro
La morte di Gianni De Michelis (11 maggio 2019) mi ha condotto sulle sue tracce. Chi è stato? Cosa ha fatto? Cosa lascia al suo Paese e non solo? Sono domande che certamente richiederebbero pagine e pagine di inchiostro, dato il suo lungo protagonismo nella Prima Repubblica e anche nella tangentopoli dell’epoca. Nei primi anni Novanta io ero appena un’adolescente e credo, oggi, di essere cresciuta accompagnata dal ricordo di chi ha narrato allora quei momenti, senza concedermi lo spazio ed il tempo necessari per elaborare una visione personale di
Read More Posted On Febbraio 4, 2019By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro
Nota mensile ISTAT, del 31 gennaio 2019, sull’andamento dell’occupazione in Italia a dicembre 2018. A dicembre 2018 la stima degli occupati risulta in lieve crescita rispetto a novembre (+0,1%, pari a +23 mila unità); anche il tasso di occupazione sale al 58,8% (+0,1 punti percentuali).L’andamento degli occupati è sintesi di un aumento dei dipendenti a termine (+47 mila) e degli autonomi (+11 mila), mentre risultano in diminuzione i permanenti (-35 mila). Nel confronto per genere cresce l’occupazione femminile e cala quella maschile.A dicembre si conferma il calo già registrato a
Read More Posted On Dicembre 16, 2018By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione relativa al III trimestre 2018. Cosa ci consegna il report? “Nel terzo trimestre del 2018 si registrano 2 milioni e 822 mila attivazioni di contratti di lavoro, al netto delle Trasformazioni a Tempo Indeterminato (da Tempo Determinato e da Apprendistato) in aumento di circa 42 mila attivazioni (pari a +1,5%) rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Ad esse corrispondono circa 2 milioni e 187 mila lavoratori, in crescita di 35 mila unità (pari
Read More Posted On Aprile 22, 2018By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro
Oggi, 22 aprile, ricorre la Giornata Mondiale della Terra, indetta per la prima volta nel 1970 dalle Nazioni Unite e quest’anno dedicata al tema/problema della produzione eccessiva di plastica. Tutti abbiamo di fronte l’immagine dell’immensa isola di plastica che si è creata nell’Oceano Pacifico, la cosiddetta Great Pacific Garbage Patch, “la cui superficie è stata stimata in 1,6 milioni di km2, ossia 5 volte l’Italia” (dati pubblicati dalla rivista Scientific Reports lo scorso 22 marzo). Tante le manifestazioni in tutto il mondo, pensate e progettate per tenere alta l’attenzione sul
Read More Il dibattito sull’occupazione e sui licenziamenti è all’ordine del giorno, non vi è dubbio. Sull’occupazione vengono forniti dati, anche altalenanti, dati che, a seconda del tipo di lettura che ne viene data, possono apparire positivi o negativi. Si parla delle motivazioni che legittimano o legittimerebbero i licenziamenti, delle cause di ricorso dei lavoratori, della vita stessa delle persone che si ritrovano da un giorno all’altro senza uno straccio di lavoro, a qualsiasi età, pronte e costrette a ricominciare anche in luoghi nuovi, lontani da una buona quotidianità costruita nel tempo.
Read More Per accostarci al dramma di chi vive l’esperienza di un possibile licenziamento, nei call center come in altre aziende sparse in tutta Italia, è imprescindibile avere contezza di alcuni punti fermi, senza così cadere nella tentazione delle false premesse o false promesse, entrambe anticamere dei luoghi comuni e delle inutili frasi fatte. Partiamo dal profitto, sempre demonizzato, chissà perchè. E’ bene ricordare che senza il profitto, senza la ricchezza, non è possibile investire nè al Nord e nè al Sud Italia. Senza investimenti non c’è crescita, ne siamo tutti consapevoli.
Read More Rita Levi Montalcini diceva che “Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore e uniche coloro che usano entrambi”. In questo caso non parliamo di persone, ma di un prototipo di sindacato adatto ad un presente in continuo mutamento e attrezzato per affrontare le sfide di un futuro che, nonostante i tentativi di pianificazione in corso, non sbagliamo a definire incerto. Del ruolo del sindacato si discute sempre animosamente. Il sindacato è una realtà che per molti significa possibilità di aggregazione, di difesa; per
Read More