Posted On Novembre 10, 2020By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro
A settembre, il numero di occupati risulta sostanzialmente stabile rispetto al mese precedente, si conferma la flessione dei disoccupati registrata ad agosto e prosegue il calo degli inattivi. La sostanziale stabilità dell’occupazione (+ 6mila unità) è sintesi, da un lato, dell’aumento osservato tra le donne, i dipendenti a tempo indeterminato e gli over50 e, dall’altro, della diminuzione tra gli indipendenti e i 25-34enni. Nel complesso il tasso di occupazione sale al 58,2% (+0,1 punti percentuali). La flessione del numero di persone in cerca di lavoro (-0,9% pari a -22mila unità)
Read More Posted On Ottobre 4, 2020By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro
L’indagine continua sulle Forze di Lavoro, come da Regolamento comunitario, prevede l’inserimento nel questionario standard di un “modulo ad hoc”, che ogni anno approfondisce un aspetto del lavoro o alcune caratteristiche degli intervistati. Il modulo ad hoc del 2019 raccoglie informazioni sull’organizzazione e gli orari di lavoro degli occupati allo scopo di valutare in che misura il lavoratore possa esercitare una certa autonomia in base alle proprie preferenze e necessità. Oltre sette occupati su 10 (per un totale di 16,6 milioni di lavoratori) non hanno la possibilità di decidere l’orario
Read More Posted On Ottobre 4, 2020By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro
Ad agosto prosegue la crescita dell’occupazione già registrata a luglio, torna a calare il numero di persone in cerca di lavoro e continua la diminuzione dell’inattività. L’aumento dell’occupazione su base mensile (+0,4% pari a +83mila unità) coinvolge uomini e donne, dipendenti, autonomi e tutte le classi d’età; è inoltre particolarmente intenso tra i minori di 35 anni (+1,0%, pari a +50mila unità). Nel complesso, il tasso di occupazione sale al 58,1% (+0,2 punti percentuali). La diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-0,9% pari a -23mila unità) riguarda le donne
Read More Posted On Dicembre 6, 2019By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro
Di seguito nota mensile dell’Istat, del 29 novembre 2019, sull’andamento dell’occupazione in Italia a ottobre 2019. A ottobre 2019 la stima degli occupati risulta in crescita (+0,2%, pari a +46 mila unità) rispetto a settembre. Il tasso di occupazione sale al 59,2% (+0,1 punti percentuali). L’occupazione è in aumento per entrambe le componenti di genere; cresce tra gli over 35 (+49 mila), cala lievemente tra i 25-34enni ed è stabile tra gli under 25. L’incremento dell’occupazione è dovuto alla crescita degli indipendenti (+38 mila) e dei dipendenti a termine (+6
Read More Posted On Settembre 19, 2019By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’ISTAT, l’INPS , l’INAIL e l’ANPAL pubblicano – sui rispettivi siti web – la “Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione“, relativa al secondo trimestre 2019. Nel periodo preso in esame, si osserva un aumento dell’occupazione sia rispetto al trimestre precedente sia su base annua. In particolare, l’insieme dei dati rilevati consente di evidenziare, tra gli altri, i seguenti aspetti: “prosegue la crescita tendenziale dell’occupazione dipendente in termini sia di occupati sia di posizioni lavorative riferite ai settori dell’industria e dei servizi”; il lavoro
Read More Posted On Febbraio 4, 2019By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro
Nota mensile ISTAT, del 31 gennaio 2019, sull’andamento dell’occupazione in Italia a dicembre 2018. A dicembre 2018 la stima degli occupati risulta in lieve crescita rispetto a novembre (+0,1%, pari a +23 mila unità); anche il tasso di occupazione sale al 58,8% (+0,1 punti percentuali).L’andamento degli occupati è sintesi di un aumento dei dipendenti a termine (+47 mila) e degli autonomi (+11 mila), mentre risultano in diminuzione i permanenti (-35 mila). Nel confronto per genere cresce l’occupazione femminile e cala quella maschile.A dicembre si conferma il calo già registrato a
Read More “Siamo alle soglie di un nuovo boom economico”, aveva affermato qualche settimana fa il vice premier Luigi Di Maio. Una buona notizia se non fosse che le ragioni fondanti di un simile entusiasmo erano a lui solo conosciute. Non soltanto a lui, a dire il vero. Anche Paolo Savona, ministro per gli Affari europei, pochi giorni fa, aveva “attaccato” le stime dello 0,6% di Bankitalia definendole «inaccettabili» perché «esistono gli strumenti per fronteggiare» questa situazione. Oggi, però, interviene il Premier Conte che, dopo i dati ISTAT, riconosce il rischio recessione
Read More Al di là delle decisioni di queste ore, che riguardano la composizione del prossimo Governo di transizione o di responsabilità, destinato a passare alla storia con il nome di secondo “patto Gentiloni”, continuano a succedersi le analisi sul flusso del voto degli italiani e sul risultato del referendum del 4 dicembre scorso. Renzi ha perso? Ha vinto con il 40{cbd9c1faeba5711866380b8c9dfc181d05577eef0adb5294792d39edd3158544}? I cittadini italiani hanno votato contro la politica messa in campo dal suo Governo? Cosa riporta davvero in superficie il voto del 4 dicembre? Se solo riuscissimo a spostare l’attenzione
Read More Il rapporto Istat su “Condizioni di vita e reddito” non dà scampo. Il flagello della povertà aleggia pesantemente sulle nostre teste e con esso quello dell’esclusione sociale. La condizione del Mezzogiorno peggiora, tanto che “nel 2015 la stima delle persone coinvolte sale al 46,4{cbd9c1faeba5711866380b8c9dfc181d05577eef0adb5294792d39edd3158544}, dal 45,6{cbd9c1faeba5711866380b8c9dfc181d05577eef0adb5294792d39edd3158544} dell’anno precedente”. La povertà è in aumento anche al Centro, anche se con un impatto inferiore, mentre al Nord diminuisce timidamente. Perchè tanta povertà? Il 50° Rapporto del Censis sulla situazione sociale del Paese, presentato qualche giorno fa nella sede del CNEL, fornisce un
Read More