Massimiliano Valerii, Direttore Generale del Censis, più di un mese fa aveva provato a fare il punto sullo Stato e la crisi di liquidità ai tempi del Covid-19. Nel suo intervento “Curiamo le imprese“, pubblicato su La Repubblica, menzionava una misura da adottare e da mettere in campo insieme alle altre: il pagamento dei crediti commerciali che le imprese vantano nei confronti delle amministrazioni pubbliche. Ecco alcune delle motivazioni poste a sostegno della sua tesi: “Un intervento che non prevede spesa pubblica in extra-deficit, in quanto fa riferimento a impegni
Read More L’atto indimitatorio ai danni di un ristoratore della Locride riaccende i riflettori su una questione sempre aperta: la difesa del lavoro dalla malapianta dell’ignoranza. In questo caso l’ignoranza ha prodotto minacce di estorsione e di morte. Un avvertimento in puro stile mafioso. Un gesto da denunciare e condannare. L’articolo 41 della Costituzione della Repubblica italiana recita che “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i
Read More Posted On Febbraio 27, 2018By Cinzia - The EnquirerIn Politica
Per la prossima Legislatura Confindustria ha individuato tre mission per un progetto che possa rimettere al centro dell’agenda politica la questione industriale: lavoro, crescita e riduzione del debito. Per l’esattezza: tre mission per tre attori per sei assi proritari. Tre mission: un’Italia che include e che consente pià lavoro per i giovani; un’ Italia che cresce di più e in modo costante; un’Italia che rassicura, con il graduale rientro del debito pubblico. Tre attori: le imprese, l’Europa, la politica nazionale. Sei assi prioritari: un’Italia più semplice ed efficiente, preparazione al
Read More Il dibattito sull’occupazione e sui licenziamenti è all’ordine del giorno, non vi è dubbio. Sull’occupazione vengono forniti dati, anche altalenanti, dati che, a seconda del tipo di lettura che ne viene data, possono apparire positivi o negativi. Si parla delle motivazioni che legittimano o legittimerebbero i licenziamenti, delle cause di ricorso dei lavoratori, della vita stessa delle persone che si ritrovano da un giorno all’altro senza uno straccio di lavoro, a qualsiasi età, pronte e costrette a ricominciare anche in luoghi nuovi, lontani da una buona quotidianità costruita nel tempo.
Read More Posted On Agosto 4, 2017By Cinzia - The EnquirerIn Mezzogiorno
Il decreto legge 91/2017, meglio conosciuto come decreto Mezzogiorno (che può dire tutto e allo stesso tempo non dire niente), dopo il via libera definitivo della Camera, è diventato legge. Il progetto (?) viene salutato da molti come una ripartenza in cui credere per risollevare le sorti del Sud del Paese, dal momento che questo sconta un disagio maggiore rispetto a quello delle altre regioni d’Italia, non certo da oggi o dall’inizio del nuovo millennio. In tutti questi anni abbiamo ascoltato fiumi di parole e contato fiumi di denaro. Nonostante
Read More Per accostarci al dramma di chi vive l’esperienza di un possibile licenziamento, nei call center come in altre aziende sparse in tutta Italia, è imprescindibile avere contezza di alcuni punti fermi, senza così cadere nella tentazione delle false premesse o false promesse, entrambe anticamere dei luoghi comuni e delle inutili frasi fatte. Partiamo dal profitto, sempre demonizzato, chissà perchè. E’ bene ricordare che senza il profitto, senza la ricchezza, non è possibile investire nè al Nord e nè al Sud Italia. Senza investimenti non c’è crescita, ne siamo tutti consapevoli.
Read More Come difendere il lavoro dalla malapianta dell’ignoranza? In che modo e perchè l’ignoranza dovrebbe danneggiare il lavoro? L’articolo 41 della Costituzione della Repubblica italiana recita che “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali”. Il dibattito su questo articolo si è spesso concentrato sull’opera di chi assume l’iniziativa privata,
Read More Posted On Maggio 24, 2017By Cinzia - The EnquirerIn Appalti, Lavoro
Con la pubblicazione del Correttivo del Codice degli Appalti Pubblici e dei Contratti di Concessione, avvenuta in Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 maggio, in vigore, pertanto, dal 20 maggio 2017, a seguito del Codice approvato nell’aprile del 2016, speriamo di avere finalmente una occasione per far compiere un salto di qualità a tutto il settore interessato dagli appalti e dalle concessioni, sia in relazione alle normative, sia in relazione alla qualità delle imprese e, più in generale, del lavoro. Il fatto che un Codice approvato in data 18 aprile 2016,
Read More Nell’era della quarta rivoluzione industriale, meglio conosciuta come Industry 4.0, urge una riflessione sul lavoro, sulle sue trasformazioni, sulle conseguenze che il lavoro nuovo ha sulla persona che lo svolge e sull’intera società. Sono trascorsi quasi due anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e, nonostante personaggi di spicco del mondo sindacale, economico, politico, continuino a ricordarne il messaggio importante (che nessuno smentisce), si avverte la mancanza di un pronunciamento magisteriale sulla quarta rivoluzione industriale, di una nuova Rerum Novarum per illuminare e spiegare le cose nuove di
Read More Posted On Marzo 25, 2017By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro, Società
Termini come Costituzione, diritto al lavoro, doveri, iniziativa economica privata sono ogni giorno, o quasi, al centro del dibattito pubblico. E poichè proprio il dibattito pubblico ha bisogno, oggi più che mai, di essere liberato dai luoghi comuni e dal qualunquismo, proviamo a fare chiarezza intorno al significato di questi termini con l’ausilio prezioso del *Prof. Leonardo Bianchi, docente universitario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Firenze. Prof. Bianchi, il primo articolo della nostra Costituzione recita che “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Possiamo provare a ridefinire
Read More