Questa sera ritrovo un pensiero importante, scritto lo scorso giugno. Mi accorgo quanto sia utile per me oggi, più di quanto non lo sia stato nel momento in cui l’ho scritto. Oggi credo ancora più fermamente nel necessità di cambiare per crescere, per rispetto alla propria storia, al proprio impegno. Parliamo di tante cose, tanti sono gli argomenti che mettiamo sul tavolo e intorno ai quali ci confrontiamo. Cresce l’incapacità di comprendere e comprendersi. Nutriamo la convinzione di poter vivere la contemporaneità, pur avendo smarrito il senso ed il rispetto
Read More Posted On Marzo 16, 2019By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro, Società
Il primo post di questo blog fu dedicato alla povertà, all’emarginazione, all’esclusione. All’epoca, siamo nell’estate del 2016, la riflessione prese spunto da un episodio violento e triste consumatosi nella tendopoli di Rosarno, che portò nuovamente agli onori della cronaca la condizione insostenibile dei braccianti stranieri. Un evento che “servì”, insieme ad altri precedenti, a sollecitare un percorso che portò successivamente all’approvazione della legge contro il caporalato e il lavoro nero in agricoltura. Una legge buona che sta dando dei risultati, sebbene qualcuno si ostini a dire che non funzioni. Non
Read More Posted On Dicembre 31, 2017By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro, Società
Tra le tante sfide presenti nel nuovo anno che si apre davanti a noi ce n’è una in particolare da accogliere: imparare a sentire nella nostra carne le ferite inferte all’uomo dall’ingiustizia sociale, per difenderlo e aiutarlo a riconquistare il suo posto nella società. Come possiamo, infatti, offrire solidarietà senza aver sperimentato prima la compassione? Queste parole sono tratte dal post scritto lo scorso anno per salutare il 2017 (leggi Anno 2017: liberi e forti per una nuova cultura del lavoro). Oggi ci ritroviamo a dare il benvenuto al 2018
Read More Alle porte delle festività pasquali lo scenario che si presenta sotto i nostri occhi, sia a livello locale che nazionale, è ben lungi dal rimandare ad una terra e ad un popolo che aspirano a risorgere da una mentalità di morte. Corruzione, mafia, clientelismo, sfruttamento lavorativo, aumento delle disuguaglianze sociali, guerre tra Procure, un senso di giustizia davvero annacquato, un potere politico sempre più spavaldo, tanta rassegnazione da parte delle fasce più deboli della popolazione, tanta povertà materiale e morale, sembrano essere i tratti caratteristici dell’Italia da consegnare alla Storia.
Read More Posted On Febbraio 13, 2017By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro, Sviluppo
A qualche giorno dalla chiusura dei lavori del Convegno “Chiesa e lavoro. Quale futuro per i giovani del Sud?”, tenutosi nella città di Napoli, emergono con ancora più chiarezza alcuni elementi di riflessione, probabilmente rimasti nascosti tra le pieghe degli interventi che si sono succeduti lungo tutto l’evento. Al netto della straordinaria importanza che appuntamenti del genere rappresentano per la Chiesa e per la società tutta, della preziosità dei messaggi proposti dai vescovi, è importante evidenziare, in una logica assolutamente costruttiva e senza alcun timore, alcune contraddizioni e luoghi comuni
Read More Il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, in occasione della presentazione del Rapporto Italia 2016, ha spiegato che l’Italia soffre della sindrome del Palio di Siena, “la cui regola principale è quella di impedire all’avversario di vincere, prima ancora di impegnarsi a vincere in prima persona”. Sono trascorsi mesi dalla presentazione del documento ma si ha come la sensazione che l’importanza di questo passaggio sia stata trascurata, che queste parole siano state considerate poco più di una semplice premessa, mentre è chiaro che la sconfitta di questa sindrome è quasi una
Read More Posted On Settembre 12, 2016By Cinzia - The EnquirerIn Lavoro, Società
Il Report diffuso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, relativo ai movimenti dei rapporti di lavoro in Italia registrati nel II trimestre 2016 dal Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie, ha innescato ancora una volta il dibattito sull’efficacia della riforma del Jobs Act. A dire il vero, ogni volta che vengono trasmessi dei dati statistici, soprattutto se questi non sono positivi, i partiti di opposizione, e non solo, si scatenano per denigrare l’operato del Governo in carica. Piuttosto che guardare con obiettività la gravità dei problemi e provare
Read More Posted On Agosto 30, 2016By Cinzia - The EnquirerIn Mezzogiorno
Abbiamo liquidato troppo in fretta le anticipazioni del Rapporto SVIMEZ 2016? Cosa intendiamo per processo di “ristrutturazione alla rovescia”? Il downgrading delle qualifiche e la mancanza di brain exchange costituiscono una miscela esplosiva che rischia di affossare ancora di più il Sud nel pantano in cui si trova? E la crescita? The Job Enquirer accoglie in merito il prezioso intervento di Giovanni Castiglioni, Ph.D, Dipartimento di Sociologia, Centro di Ricerca WWELL, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Il Rapporto SVIMEZ certifica che dal 2008 la struttura dell’occupazione italiana per gruppi
Read More Posted On Agosto 10, 2016By Cinzia - The EnquirerIn Sviluppo
Continua il viaggio nel Rapporto SVIMEZ 2016, insieme al prof. Vittorio Daniele (docente di Politica Economica, Università degli studi “Magna Grecia”- Catanzaro), sui binari della crescita, della “nuova” emigrazione, del masterplan per il Mezzogiorno. La crescita del 2015 si è registrata principalmente nella parte centrale dell’anno, nell’ultimo trimestre si è verificato un affievolimento dell’andamento positivo, a motivo della diminuzione delle misure di decontribuzione fiscale sulle nuove assunzioni standard del 2016. La Legge di Stabilità per il 2016 ha previsto un rafforzamento nelle regioni meridionali, subordinato ad una verifica di disponibilità
Read More Posted On Agosto 8, 2016By Cinzia - The EnquirerIn Sviluppo
Come anticipato nei giorni scorsi, prende il via, oggi, il percorso di approfondimento del Rapporto SVIMEZ 2016. Tanti sono i contenuti del Rapporto di cui continuare a parlare, anche dopo l’entusiamo, giustificabile o meno, dei giorni immediatamente successivi alla presentazione delle anticipazioni. In questo processo di conoscenza e di lettura di alcuni dei dati emersi dal Rapporto Svimez 2016, ci aiuterà il prof. Vittorio Daniele, docente di Politica Economica presso l’Università degli studi “Magna Grecia” di Catanzaro, che ringrazio pubblicamente per avermi concesso questa intervista. Il Rapporto SVIMEZ certifica una
Read More