I sindacati CGIL, CISL e UIL si sono dati appuntamento domani a Roma per manifestare contro la manovra del Governo. #Futuroallavoro è lo slogan coniato per questo importante appuntamento. Il lavoro al centro e molto altro, come pensioni, fisco e investimenti. I sindacati a difesa del lavoro e dei lavoratori. Ma il sindacato, oggi, è una istituzione che gode di buona salute? Ricorda la realtà in cui ha militato Placido Rizzotto? E’ il sogno realizzato di Mario Romani? E’ un sindacato che somiglia un po’ al ritratto tracciato da San
Read More Il popolo sovrano si è espresso. Il dado è tratto. Nonostante tutto, però, siamo fermi al palo. Diverse sono le ipotesi che in queste ore si susseguono, tutte attraversate dall’immane (?) sforzo di trovare una soluzione/accordo per dare un Governo a questo Paese. Nel frattempo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella invita tutti alla responsabilità. Responsibility è oggi la parola d’ordine invocata da più parti. Il tempo della responsabilità, però, non è qualcosa che si improvvisa. Insomma, non possiamo immaginarlo o paragonarlo ad un coniglio che improvvisamente esce fuori dal
Read More Domani pomeriggio, mercoledì 28 giugno, si aprirà a Roma al Palazzo dei Congressi dell’ Eur, il XVIII Congresso nazionale della CISL. I temi al centro del congresso, come si legge nel sito istituzionale del sindacato, saranno: centralità della persona e del lavoro, misure per contrastare le diseguaglianze sociali, riforma dei contratti, partecipazione dei lavoratori alle scelte aziendali, no al populismo sindacale ed al reddito di cittadinanza, sì alle politiche attive ed all’apprendistato duale per l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Un’agenda densa di argomenti e di interventi importanti, tra
Read More Rita Levi Montalcini diceva che “Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore e uniche coloro che usano entrambi”. In questo caso non parliamo di persone, ma di un prototipo di sindacato adatto ad un presente in continuo mutamento e attrezzato per affrontare le sfide di un futuro che, nonostante i tentativi di pianificazione in corso, non sbagliamo a definire incerto. Del ruolo del sindacato si discute sempre animosamente. Il sindacato è una realtà che per molti significa possibilità di aggregazione, di difesa; per
Read More Posted On Maggio 24, 2017By Cinzia - The EnquirerIn Appalti, Lavoro
Con la pubblicazione del Correttivo del Codice degli Appalti Pubblici e dei Contratti di Concessione, avvenuta in Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 maggio, in vigore, pertanto, dal 20 maggio 2017, a seguito del Codice approvato nell’aprile del 2016, speriamo di avere finalmente una occasione per far compiere un salto di qualità a tutto il settore interessato dagli appalti e dalle concessioni, sia in relazione alle normative, sia in relazione alla qualità delle imprese e, più in generale, del lavoro. Il fatto che un Codice approvato in data 18 aprile 2016,
Read More Disse un giorno l’economista e politico Tommaso Padoa Schioppa: “La crisi Alitalia è frutto di trent’anni di errori nei quali si è stati in cronico ritardo nel capire che quella che era un’azienda florida e non aveva concorrenti, stava diventando una mucca da mungere che stava in un prato dove l’erba veniva gradualmente a mancare o veniva presa da altri”. Non in molti ricorderanno anche le parole di Glen Hauenstein, oggi Delta Airlines, chiamato dagli Stati Uniti dopo la bocciatura della proposta di risanamento dei conti della compagnia ipotizzata da
Read More Al di là delle decisioni di queste ore, che riguardano la composizione del prossimo Governo di transizione o di responsabilità, destinato a passare alla storia con il nome di secondo “patto Gentiloni”, continuano a succedersi le analisi sul flusso del voto degli italiani e sul risultato del referendum del 4 dicembre scorso. Renzi ha perso? Ha vinto con il 40{cbd9c1faeba5711866380b8c9dfc181d05577eef0adb5294792d39edd3158544}? I cittadini italiani hanno votato contro la politica messa in campo dal suo Governo? Cosa riporta davvero in superficie il voto del 4 dicembre? Se solo riuscissimo a spostare l’attenzione
Read More In un’epoca in cui tutto è divenuto flessibile, mobile, fluido, non si poteva certo non spogliare lo smart working del suo originario significato di “lavoro intelligente” per appiccicargli addosso un altro che fosse più rispondente ad un’idea di lavoro che proprio parole come flessibilità o mobilità possono aver generato: lavoro agile. La libertà di interpretazione adottata appare ancora più evidente se il termine agile viene affiancato a quello di “lavoratori”, che diventano, così, smart workers. Un’espressione che dice tutto e non dice niente, che non può non porci di fronte
Read More